La storia di due città (intelligenti)

Quale città è la migliore? Una città pianificata da zero per essere clinicamente efficiente o una città che è cresciuta organicamente e mantiene la sua disordinata scala umana? O qualcosa di completamente nuovo, una città intelligente che promette di combinare i vantaggi di entrambi?

Nel 1853, l’imperatore di Francia Napoleone III era sicuro di avere la risposta. Stava pensando a Parigi ed era preoccupato. Nella sua antica capitale, che contava 1 milione di abitanti, i disordini civili erano frequenti. Tali irrequieti avevano, come saprà chiunque abbia visto la folla in Les Miserables, due armi. Le strade strette della città e le barricate che costruivano per bloccarle.

Fu così che Napoleone III costruì la città che vediamo oggi, con i suoi ampi viali e gli spazi pubblici. Una città dove l’eleganza parigina sostituisce il disordine. Inoltre, se si definisce smart city come quella che esamina il comportamento dei suoi cittadini e lo modifica, un prototipo di città intelligente.

Guidata da algoritmi, non da imperatori

Mentre il piano dei sindaci moderni per le città intelligenti è guidato da algoritmi, non da imperatori, e impiega sensori, centri di controllo e circuiti di feedback adattivi, i principi sono gli stessi. Rendi la città gestibile. Prevedi il comportamento. Cambiarlo.

Tranne non ripetere l’errore dell’imperatore di Francia Napoleone III. Vedeva edifici e strade come un modo per imporre il suo ordine e perdeva la verità delle città; che le persone sono ciò che conta, non le infrastrutture, non importa quanto siano eleganti.

Cosa ci dice l’esperienza della pandemia sulle città intelligenti

Proprio di recente, il mondo ha assistito al suo più grande esperimento di modifica del comportamento, quando la pandemia ha richiesto che lo cambiassimo per salvarci la vita a vicenda. Alcuni di noi lo hanno fatto volentieri, altri hanno frainteso le regole, altri le hanno volontariamente ignorate. In breve, ci siamo comportati come fanno gli esseri umani.

A volte basta un messaggio gentile per spingerci a cambiare, a volte sono necessarie misure più forti. Ma l’unica cosa che non abbiamo fatto è stata esattamente quella che ci era stata detta.

Pianificatori di smart city ed esperti di comportamento umano discuteranno i risultati di questo sgradito esperimento per gli anni a venire, ma una cosa è chiara: i cittadini non tollereranno di essere semplici spettatori. Anche quando la posta in gioco è alta come una pandemia, vogliono sapere c’è al timone e perché dovrebbero fidarsi di loro.

I cittadini non tollereranno di essere spettatori

Ecco perché i centri di controllo, spesso l’interfaccia in prima linea tra esseri umani e dati, sono così importanti. I dati possono alimentare le città intelligenti e gli algoritmi possono informare le decisioni, ma gli esseri umani si aspetteranno sempre che gli altri esseri umani facciano la chiamata finale. I centri di controllo sono l’anello di collegamento nella catena di responsabilità richiesta dalla democrazia.

Non solo ci si aspetta che gli operatori giudichino se uno scenario presentato dagli algoritmi è autentico o falso, ci si aspetta che lo faccia in pochi secondi.

Must-have mission-critical

Proprio in questa occasione l’interfaccia uomo/smart city diventa essenziale. La causa di questo ingorgo stradale è la stessa causa che l’algoritmo ha visto e identificato con successo migliaia di volte? O qualcosa di nuovo? Questo è il momento in cui la tecnologia, come i display e i processori sicuri e ad alta risoluzione, passa da un elemento gradevole a un must-have mission-critical. Anche quando le decisioni sono favorevoli, troppe false chiamate significano che la fiducia nel sistema fallisce e il rispetto delle regole cade.

Parigi è una città bellissima, ma non ha soddisfatto gli ordini di Napoleone III. I cittadini sono scesi in piazza ancora, gli eventi che hanno ispirato Les Miserables hanno avuto luogo. L’infrastruttura era cambiata, ma la natura umana no. Le città intelligenti di oggi promettono molto e speriamo che tutto ciò ci mantenga più al sicuro. Ma niente di tutto ciò importa a meno che non ricordiamo che sono le persone, non il luogo, né gli algoritmi, che contano di più.