Una storia d'amore senza tempo sul monte Changbai

Si racconta che, in un giorno nebbioso di molti anni fa, Hong Song, un cacciatore Manciù, salvò Bai Hua, una fanciulla coreana, dalle grinfie del temibile Tianchi, un mostro acquatico che vive nelle alture del monte Changbai. Fu così che ebbe inizio un amore così forte da superare ogni differenza culturale.

Le storie di amanti dal destino avverso non sono certo una novità; sono un fenomeno culturale universale, presente in tutto il mondo, da Romeo e Giulietta di Shakespeare alla leggenda punjabi di Heer e Ranjha, fino a Jack e Rose a bordo del Titanic. Tutti amiamo una storia in cui l’amore trionfa su ogni ostacolo – e amiamo visitare i luoghi dove queste storie sono nate, come possono confermare coloro che hanno affrontato la folla sotto il balcone di Giulietta a Verona.

Un simbolo culturale

Quando l’amore si intreccia con un luogo, nasce la magia. E pochi luoghi sono magici quanto il monte Changbai, simbolo culturale della regione nord-orientale della Cina.

“Il monte Changbai vanta paesaggi naturali unici, una storia ricca e risorse turistiche diversificate”, spiega Tao Fu, vicedirettore generale di Beijing Zhongshi Media Technology Co., Ltd. “Tuttavia, presenta alcune sfide: è vivace di giorno ma silenzioso di notte, accessibile ma poco coinvolgente per i visitatori, ricco di cultura ma poco valorizzato. Una grande performance dal vivo era proprio ciò che serviva per dare nuova energia all’economia notturna e al turismo culturale della zona”.

Per questo è stato creato “Changbai Love Song”, il primo spettacolo dal vivo su larga scala nelle tre province nord-orientali della Cina, che racconta la storia di Hong Song e Bai Hua. Attraverso canti, danze e recitazione, lo spettacolo porta in scena la storia e la cultura del monte Changbai, celebrandone la bellezza naturale, il folklore e le tradizioni.

Paesaggio e spettacolo dal vivo

Ispirandosi alle forme naturali del monte Changbai, tre pareti rocciose alte 25 metri fungono da superfici di proiezione per i 24 proiettori laser Christie® DWU19-HS 1DLP, creando straordinari effetti di mappatura 3D su oltre 2.200 metri quadrati. Altre tecnologie avanzate, tra cui illuminazione laser, proiezioni su cortine d’acqua, sistemi 3D con cavi e macchinari scenici, si integrano perfettamente nel paesaggio montano, unendo natura e spettacolo.

Ma “Changbai Love Song” è più di una semplice rappresentazione teatrale. “Questo è un’espressione viva dell’identità culturale del monte Changbai”, afferma Tao Fu. “Unendo arte e natura, lo spettacolo onora la storia e la mitologia, promuove il turismo e lo scambio culturale, rafforzando l’orgoglio e la consapevolezza culturale”.

Soprattutto, però, celebra l’amore. “Il nostro tema centrale è un’emozione universale che aggiunge un tocco romantico all’identità del monte Changbai. È un messaggio di compagnia eterna – stare insieme fino alla vecchiaia, con la montagna come testimone. Creare il concetto di ‘amore’ come brand culturale distintivo del monte Changbai”.

Che lo si chiami brand o senso di appartenenza, Changbai Love Song combina elementi culturali profondi, tra cui la cultura Guandong e le tradizioni folcloristiche Manciù e coreane, per creare un’esperienza culturale che tutti possiamo condividere e comprendere. Un legame emotivo forte e profondo, proprio come l’amore tra Hong Song e Bai Hua.